22 Morfo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

       

Molti usano indifferentemente i termini ' tempo' e ' clima' , che sono in realtà concetti molto diversi , anche se descritti da elementi comuni , quali la temperatura , la pressione , l' umidità , i venti e le precipitazioni . In particolare , il tempo meteorologico esprime le condizioni atmosferiche di una determinata località nell' arco di un breve periodo . Queste condizioni – per esempio di cielo sereno oppure perturbato , di siccità o di pioggia – si susseguono con assoluta imprevedibilità . Dell' andamento meteorologico medio di una certa regione , valutato su base statistica , si occupa invece il clima , di cui parleremo nella successiva unità Il vapore acqueo , contenuto nell' aria in proporzioni variabili , proviene dall' evaporazione e , in misura molto inferiore , dalla traspirazione . L’evaporazione , cioè il passaggio dallo stato liquido a quello aeriforme , è un processo che richiede il consumo di un certo quantitativo di energia {circa 600 calorie per grammo d' acqua , Figura 1 } . Nell' idrosfera l' evaporazione avviene a spese dell' energia solare e si svolge principalmente sopra i mari e i laghi . Il processo è favorito sia dall' elevata temperatura , sia dalla velocità del vento , mentre viene rallentato dall' umidità già presente nell' aria La traspirazione , consistente nella liberazione di vapore nell' atmosfera da parte delle piante , varia in relazione al grado di insolazione e al tipo di vegetazione .